Visualizzazione post con etichetta gelati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelati. Mostra tutti i post

mercoledì 2 agosto 2017

Gelato alla vaniglia variegato al lampone e piccole meringhe

 Non so se la gelatiera dopo 10 anni di onorata carriera mi stia lasciando,l'ho appena ripresa dall'assistenza e già oggi fa le bizze di nuovo.Io intanto mi porto avanti e visto che in archivio ci sono foto di gelati della scorsa estate ne approfitto per mettermi in paro.
Mi avanzano sempre tanti albumi dalla preparazione dei gelati e quindi ogni tanto preparo qualche meringa, a volte ne faccio anche di piccolissime come quelle usate in questo gelato.Di polpa di lampone ,fragole o frutti di bosco ne ho sempre in congelatore quindi dopo aver preparato il gelato alla vaniglia ho deciso di variegarlo con la salsa di lamponi e qualche meringa sbriciolata.

Ingredienti
  • 500g di base bianca(ricetta qui o qui)
  • 100g di panna fresca
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 200g(più o meno)di polpa di lamponi
  • 5 cucchiaini di zucchero
  • 3 cucchiaini di destrosio
  • 1 cucchiaino di glucosio
  • qb di meringhe(ricetta qui)

 Procedimento
Preparare la base bianca procedendo come descritto nel link e aggiungendo la panna che si trova tra gli ingredienti e la vaniglia.Dopo averla fatta maturare in frigo per diverse ore(anche il giorno prima)versarla nella gelatiera e mantecare,nel frattempo avremo sciolto lo zucchero, il destrosio e il glucosio in poca polpa di lamponi , portiamola sul fuoco e appena è tutto sciolto bene aggiungere il resto della polpa di lamponi ,conservare in frigo.
Appena il gelato è pronto versarne un po' in una vaschetta, variegare con la salsa ai lamponi e sbriciolare sopra qualche meringa, procedere così per altri due strati e far compattare in frigo.
La salsa di lamponi con il glucosio e il destrosio rimane sempre morbida e non congela nel gelato. 


martedì 12 luglio 2016

Gelato al Pistacchio con base bianca

Giugno se ne è andato senza che mettessi una sola ricetta e luglio siamo già a metà mese,purtroppo non è stato un buon periodo per me,è ritornata la contrattura a collo spalla e scapola,ora sembra che le cose vadano un pochino meglio perciò provo a rimettermi davanti al pc e vediamo se riesco a pubblicare sto povero gelato al pistacchio,una volta metto una foto,la successiva scrivo la ricetta e la volta ancora la completo...oggi speriamo la invio!
Questa volta il gusto pistacchio l'ho fatto con base bianca,è un po' più leggero di quello fatto qui con base gialla(dove in fondo al post ho messo anche questa versione e una ricetta casalinga della pasta di pistacchio),non saprei dire quale sia il più buono,a me piacciono tantissimo tutte e due le versioni.
Ne ho fatto una versione ancora più golosa che spero metterò presto

Ingredienti:
  • 500g di base bianca
  • 70g di pasta di pistacchio
  • qb di pistacchi tritati
Prepariamo la base bianca come è spiegato qui,se non vogliamo preparare la dose intera si può dividere il peso di ogni ingrediente per tre,aggiungiamo la pasta di pistacchio e frulliamo con un mixer ad immersione per 1 minuto.Dopo aver fatto maturare la base in frigorifero per alcune ore mantechiamo il gelato e quando è pronto inseriamo la granella di pistacchio,facciamo andare ancora per qualche minuto e appena pronto versiamo in un contenitore che avremo tenuto in frizeer così il gelato non si scioglie mentre viene trasferito nella vaschetta,spolveriamo la superficie con un po' di granella di pistacchio e conserviamo in congelatore. 


sabato 21 maggio 2016

Gelato stracciatella

Guardando tra le bozze mi sono accorta di non aver mai postato questo gelato e visto che attende quasi pronto, dalla scorsa estate ne approfitto per completarlo proprio oggi che c'è un sole splendido( fa quasi caldo finalmente)e un gelato alla stracciatella ci starebbe proprio bene anche se io preferisco altri gusti,ma alla mia sorellina piace tantissimo e qualche volta bisogna pur farlo per accontentarla.
Ingredienti:
  • 350g latte intero
  • 100g di panna fresca
  • 80g di zucchero semolato
  • 20g di destrosio
  • 20g di latte magro in polvere
  • 2g di neutro o farina di semi di carrube
  • 60-90g(o anche di più, come ci piace) di cioccolato fondente al 50%
In alternativa 1/3 (o metà dose di base bianca,dipende dalla capacità della nostra gelatiera) preparata con 300g di panna invece che 200g

Procedimento
Versare in una pentola il latte lo zucchero,il destrosio e il latte in polvere,mescolare e porre sul fuoco portando a 85°C(se non si dispone di un termometro,appena la miscela inizia a sobbollire spegnere).Togliere dal fuoco e unire la panna e il neutro(o farina di semi di carrube),frullare con un mixer ad immersione per un minuto circa e far raffreddare velocemente in acqua e ghiaccio.Far maturare per un minimo di 2 ore in frigo ,ma se si ha tempo meglio di più(anche 4-6  fino a 12 ore,questo per dar modo al neutro di assorbire l'acqua evitando così la formazione di cristalli di ghiaccio,rendendo la miscela più densa e cremosa).
Passato il tempo di maturazione,versare la miscela nella gelatiera e mantecare per 30 minuti circa(in piena estate potrebbe impiegarci un po' di più),nel frattempo avremo fatto sciogliere il cioccolato fondente nel microonde o a bagnomaria e appena il gelato è mantecato e il cioccolato freddo ma ancora fluido lo faremo scendere a filo sopra il gelato con le pale in movimento e far andare ancora per pochi minuti fino a che il cioccolato è ben distribuito.Trasferire il gelato in una vaschetta messa precedentemente a raffreddare in congelatore.


domenica 30 agosto 2015

Gelato alla Vaniglia variegato all'amarena (base bianca con Maltodestrine)

Ma si dai e mettiamola un'altra ricettina di gelato,tanto è ritornato il caldo.
Praticamente è la base bianca con aggiunta di maltodestrine,siccome non sono mai soddisfatta , parlando con un gelatiere della mia zona gli ho detto la mia non totale soddisfazione dei gelati con base bianca che preparavo e mi ha detto che lui mette anche delle maltodestrine nella miscela,quindi sono andata  alla ricerca delle suddette e fatte le dovute prove.
Le maltodestrine si utilizzano per il loro potere addensante nei gelati e sorbetti nella misura del 2% al massimo,contrasta l'effetto della cristallizzazione,aumenta la viscosità della miscela e rende il gelato più setoso,si usano come addensanti soprattutto nei gelati al liquore.
La differenza nei gelati con e senza maltodestrine è minima ,ma comunque c'è,quindi se non è troppo complicato reperirle le consiglio,altrimenti il gelato è buonissimo anche senza.
Ingredienti
  • 500g di latte intero
  • 150g di panna fresca
  • 25g di destrosio
  • 120g di zucchero
  • 5-6g di maltodestrine
  • 25g di latte magro in polvere
  • 2-3g di neutro o farina di semi di carrube
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • qb di amarene sciroppate o topping all'amarena
Procedimento

Versare in una pentola il latte lo zucchero ,il destrosio,le maltodestrine e il latte in polvere ,amalgamare e porre sul fuoco e mescolando ogni tanto portare a 85°(se non si possiede il termometro appena sobbolle spegnere).Togliere dal fuoco e unire la panna e il neutro o farina di semi di carruba e l'estratto di vaniglia(si potrebbero usare anche i semi di mezza bacca di vaniglia ma poi si vedrebbero i puntini neri),col mixer a immersione frullare per un minuto circa e far raffreddare velocemente in acqua e ghiaccio.Far maturare x almeno 2 ore in frigo, se si ha tempo meglio di più(anche 4-6 fino a 12 ore ,questo per dar modo al neutro di assorbire l'acqua evitando così la formazione dei cristalli di ghiaccio,rendendo la miscela più densa e cremosa).
Passato il tempo di maturazione versare la miscela nella gelatiera e mantecare per 30 minuti circa.Versare a strati il gelato nella vaschetta messa precedentemente in congelatore,alternando con il topping o le amarene.





lunedì 3 agosto 2015

Gelato al tiramisù

Non volevo mettere un'altra ricetta dolce ,ma non posso fare altrimenti,il caldo continua anche se oggi sembra ci sia un po' di tregua e un fresco venticello mi solletica la pelle mentre scrivo la ricetta di questo golosissimo gelato che ancora non avevo mai pubblicato.
Ingredienti
  • 500g di base gialla
  • 150 di mascarpone
  • 30g di destrosio

Oppure in alternativa:
  • 350g di latte intero
  • 90g di zucchero semolato
  • 50g di destrosio
  • 25g di latte magro in polvere
  • 50g di panna fresca
  • 3 tuorli d'uovo(50g)
  • 200g di mascarpone 
  • 3g di neutro o farina di semi di carrube
  • 1 cucchiaino di estratto  o 1/2 stecca di vaniglia
  • qb di savoiardi o pan di spagna
  • qb di caffè espresso
Procedimento
Se abbiamo fatto la base gialla,prenderne 500g e aggiungere il mascarpone ,il destrosio e mixare,poi far maturare in frigo per un minimo di due ore.
Altrimenti procediamo così:
Riscaldare il latte con il baccello di vaniglia ,versarvi il latte in polvere e portare a 85°C,nel frattempo sbattere le uova con la frusta elettrica in una ciotola con lo zucchero e il destrosio,non serve montare a lungo,versarvi il latte mescolare bene e portare la ciotola in un bagnomaria caldo e sempre mescolando portare il composto di tuorli a 85°C,non far bollire assolutamente..togliere la ciotola dal bagnomaria e versarvi la panna fredda ,il mascarpone e il neutro o farina di semi di carrube, che avremo stemperato con un pò di destrosio preso dal totale e con un mixer ad immersione frullare per un minuto ,porre la ciotola a bagno con acqua e ghiaccio e raffreddare rapidamente per evitare la formazione dei batteri.Conservare in frigorifero a maturare per un minimo di due ore fino ad arrivare a 24 ore(,questo per dare tempo al neutro di assorbire le particelle di acqua ed evitare la formazione dei cristalli di ghiaccio) e poi mantecare in gelatiera per 30-40minuti,il tempo può variare in base al tipo di gelatiera e alla quantità inserita.
Nel frattempo che il gelato manteca,bagnare il pan di spagna o i savoiardi abbondantemente con il caffè dolcificato con destrosio o glucosio(così il caffè della bagna ghiaccia di meno) e a fine mantecatura unirne 2/3 spezzettati al gelato nella gelatiera ,far fare due tre giri solamente e poi versare nella vaschetta che avremo fatto raffreddare in congelatore.Mettere i rimanenti biscotti inzuppati sopra al gelato nella vaschetta e conservare  in congelatore,servire poi con una spolverata di cacao.


giovedì 9 luglio 2015

Gelato gusto spagnola

Caldo caldo caldo...ma quanto fa caldo in questi giorni?
Troppo,e allora mi mangio un bel gelato con le amarene!
Non so perchè questo gusto  di gelato si chiami ''spagnola'',ho provato a cercare nel web ma non ho trovato niente di inerente al nome,comunque io l'ho sempre conosciuto così,una deliziosa crema gelato alla vaniglia con tante amarene e variegata con il suo rosso sciroppo. 
Ingredienti
Oppure in alternativa:
  • 350g di latte intero
  • 90g di zucchero semolato
  • 20g di destrosio
  • 25g di latte magro in polvere
  • 150g di panna fresca
  • 3 tuorli d'uovo(50g) 
  • 3g di neutro o farina di semi di carrube
  • 1 pz di sale
  • 1 cucchiaino di estratto  o 1/2 stecca di vaniglia
  • qb di amarene sciroppate(io Fabbri)

Riscaldare il latte in un pentolino ,versarvi il latte in polvere e portare a 85°C,nel frattempo sbattere i tuorli con la frusta  in una ciotola insieme allo zucchero e al destrosio,non serve montare a lungo,versarvi il latte mescolare bene , portare la ciotola in un bagnomaria caldo e sempre mescolando portare il composto di tuorli a 85°C,non far bollire assolutamente altrimenti si sentirà il sapore di uovo cotto,togliere la ciotola dal bagnomaria, versarvi la panna fredda e il neutro o farina di semi di carrube, che avremo stemperato con un po' di destrosio preso dal totale e con un mixer ad immersione frullare per un minuto ,porre la ciotola a bagno con acqua e ghiaccio e raffreddare rapidamente per evitare la formazione dei batteri.Conservare in frigorifero a maturare per un minimo di due ore fino ad arrivare a 24 ore(,questo per dare tempo al neutro di assorbire le particelle di acqua ed evitare la formazione dei cristalli di ghiaccio)  poi mantecare in gelatiera per 30-40 minuti,il tempo può variare in base al tipo di gelatiera e alla quantità inserita.
Quando il gelato è pronto versare in un contenitore (che avremo tenuto in congelatore in maniera che il gelato non si scioglie mentre metteremo le amarene)una metà o un terzo di gelato,mettiamo sopra qualche amarena con il suo sciroppo,altro gelato e ancora amarene.


mercoledì 8 luglio 2015

Gelato al Bleu di Curaçao o gusto Puffo

 Mia figlia aveva nostalgia del gusto Puffo di quando era bambina e allora,considerato che quel gelato era semplice fiordilatte con colorante,ho pensato di dargli più gusto con questo bel liquore blu.
Il sapore è ottimo,bisogna dire però ,che siccome contiene alcool tende a non solidificarsi troppo e si scioglie molto facilmente ,perciò non bisogna eccedere con la quantità di liquore,la nota positiva è che resterà sempre molto morbido nella vaschetta.

Ingredienti

  • 500-600g di base bianca
  • 50g(ma se volete anche 100)di panna fresca
  • 1/2 bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 tazzina di blu di curaçao(40-50g)
  • colorante blu (a piacere, io ne ho messo pochissimo)




Aggiungere alla base bianca(che avremo preparato seguendo le spiegazioni del link) il liquore,la vanillina , la panna e il colorante blu,mixare per qualche minuto e poi mettere a maturare in frigorifero per due tre ore almeno,poi versare nella gelatiera e mantecare.


Naturalmente potete aumentare il colorante se volete un colore più intenso ,non ricordo neanche se l'ho messo questa volta o eliminare il liquore se lo date ai bambini e fare un bel celeste, i bambini saranno felicissimi.

giovedì 23 ottobre 2014

Gelato al tè matcha (a me mi sa che non mi piace!!!!)

La frase tra parentesi è grammaticamente scorretta, ma voluta per calcare maggiormente la mia osticità verso questo tè che ho rincorso per anni con il dubbio amletico ''lo compro o non lo compro?'' Il costo di questa preziosa polvere verde mi ha sempre frenato dall'acquisto e se poi non mi piace?Complice la mia amica Cinzia,curiosa anche lei di provare questo tè dall'irresistibile colore verde,ci decidiamo a comperarlo(sorvoliamo sul prezzo che è meglio)e per testare il sapore ci siamo preparate una bevanda...sa di fieno!...è stata la mia prima sensazione e pure la seconda e anche la terza!Lascio passare un pò di tempo e mi decido a provarlo nel gelato...sa di fieno!Non riesco proprio ad apprezzarne il sapore,ho fatto fatica a finirlo,mentre a Cinzia e al marito è piaciuto,ora di questa polverina tanto desiderata quanto costosa dovrò pur farne qualcosa,nel frattempo ne abbiamo usata un pochino su delle sfogliette croccanti con salame,mousse di ricotta e una spolveratina di matcha .Per ora vi lascio la ricetta del gelato(si lo so,siamo in autunno e oggi  fa talmente freddo che sembra di essere in pieno inverno, mentre due giorni fa c'erano ancora trenta gradi e indossavamo  i vestiti estivi)in seguito cercherò di sperimentare  ricette che me ne facciano apprezzare il sapore e beneficiare di tutte le sue proprietà.A questo riguardo qui potrete saperne di più su questo famosissimo tè.
Ingredienti
  • 350ml di latte intero
  • 2 tuorli (38-40g)
  • 100g di panna fresca
  • 85g di zucchero
  • 20g di destrosio
  • 20g di latte in polvere
  • 2,5g di neutro o farina di semi di carrube
  • 2 cucchiaini di tè matcha

Riscaldare il latte ,versarvi il latte in polvere e portare a 85°C,nel frattempo mescolare in una ciotola con lo zucchero e il destrosio,i tuorli,non serve montare, versarvi il latte mescolare bene e portare la ciotola in un bagnomaria caldo , sempre mescolando portare il composto di tuorli a 85°C,non far bollire assolutamente.Togliere la ciotola dal bagnomaria e versarvi la panna fredda , il neutro o farina di semi di carrube  che avremo stemperato con un po' di destrosio preso dal totale e il tè matcha,con un mixer ad immersione frullare per un minuto ,porre la ciotola a bagno con acqua e ghiaccio e raffreddare rapidamente per evitare la formazione dei batteri. Conservare la base coperta con pellicola in frigorifero a maturare per un minimo di due ore fino ad arrivare a 24 ore(,questo per dare tempo al neutro di assorbire le particelle di acqua ed evitare la formazione dei cristalli di ghiaccio) e poi mantecare in gelatiera per 30-40minuti,il tempo può variare in base al tipo di gelatiera.



venerdì 18 luglio 2014

Gelato al torroncino

A quanto pare sembra che l'estate sia finalmente arrivata,gli ultimi giorni sono stati veramente caldi,si dice che il fine settimana sarà rovente anche se poi seguirà un ritorno di acquazzoni,ma noi intanto godiamoci queste belle giornate e finalmente serate in cui posso finalmente star fuori,seduta in giardino, senza mettermi un maglione per proteggermi dal freddo e gustarmi una bella coppa di gelato.
Ingredienti:
  • 350g latte intero
  • 100g di panna fresca
  • 6og di zucchero semolato
  • 20g di destrosio
  • 20g di latte magro in polvere
  • 2g di neutro o farina di semi di carrube
  • 90g circa di torrone alla mandorla
In alternativa 1/3 di base bianca preparata con 300g di panna invece che 200g

Tritare grossolanamente il torrone,togliere un terzo o una metà e conservare in frizer.
Versare in una pentola il latte, lo zucchero ,il destrosio e il latte in polvere, amalgamare e porre sul fuoco, mescolando ogni tanto portare a 85°(se non avete il termometro appena inizia l'ebollizione spegnere). Togliere dal fuoco e unire la panna , il neutro o la farina di semi di carrube e il torrone tritato,col mixer a immersione frullare per un minuto circa e far raffreddare velocemente in acqua e ghiaccio.Far maturare per almeno 2 ore in frigo, se si ha tempo meglio di più(anche 4-6 ore questo per dar modo al neutro di assorbire l'acqua evitando così la formazione dei cristalli di ghiaccio, rendendo la miscela più densa e cremosa),io la preparo anche il giorno prima e il giorno dopo manteco.
Mixare ancora e versare in gelatiera a mantecare per 30 minuti circa.Quando il gelato è pronto aggiungere il torrone conservato in frizer e continuare a mantecare per 1 minuto più o meno.Trasferire il gelato in un contenitore fatto raffreddare in congelatore così non si scioglie mentre lo trasferiamo da una ciotola all'altra.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...